SOSTENIBILITA’ E RICILO

Nelle nuove costruzioni e nella modernizzazione, la sostenibilità è oggi un aspetto essenziale. Le finestre sono particolarmente importanti. Oltre all'eccellente isolamento termico, le moderne finestre si distinguono per il risparmio energetico. Inoltre, dopo decenni di utilizzo, possono essere quasi completamente riciclati e utilizzati per la produzione di nuove finestre. In questo modo la loro sostenibilità …

Condividi:

Nelle nuove costruzioni e nella modernizzazione, la sostenibilità è oggi un aspetto essenziale. Le finestre sono particolarmente importanti. Oltre all’eccellente isolamento termico, le moderne finestre si distinguono per il risparmio energetico. Inoltre, dopo decenni di utilizzo, possono essere quasi completamente riciclati e utilizzati per la produzione di nuove finestre. In questo modo la loro sostenibilità viene nuovamente aumentata in modo significativo.

Sostenibilità significa: redditività permanente

La sostenibilità è diventata un tema importante che riguarda tutti i settori della vita e dell’economia. La nuova costruzione e la ristrutturazione di edifici o abitazioni non fanno eccezione. Al contrario, gli esperti sottolineano l’importanza dell’edilizia sostenibile per la protezione del clima e delle risorse naturali. I dati disponibili confermano questa tesi. Secondo questi dati, circa il 38% delle emissioni globali di CO è attualmente2 attribuibile al settore edilizio;

Un concetto dalle radici profonde

Anche se il concetto di sostenibilità è di grande attualità, non è affatto nuovo. È stata formulata per la prima volta in modo chiaro nel XVIII secolo per la silvicoltura. Secondo questo principio, la gestione di una foresta è sostenibile se viene abbattuta una quantità di legno pari a quella che ricresce nello stesso periodo di tempo, ossia se la popolazione arborea non si riduce nel lungo periodo. In termini generali, ciò significa che tutte le risorse naturali, l’ambiente e il clima dovrebbero essere utilizzati solo nella misura in cui possono essere gestiti a lungo termine.

L’intero ciclo di utilizzo è importante

Sostenibilità nel settore edilizio significa quindi che, ad esempio, un edificio residenziale consumi il minor numero possibile di risorse ed emetta il minor numero possibile di gas dannosi per l’ambiente. Si deve tenere conto anche del necessario per costruire la casa, oltre che della produzione dei vari materiali da costruzione: il bilancio della sostenibilità è davvero completo solo se si tiene conto del destino dell’edificio e dei suoi componenti dopo la demolizione. L’esempio della finestra come uno degli elementi più importanti dell’edificio è una buona illustrazione di questo approccio olistico.

Risparmiare energia con le finestre moderne

Gli edifici sono un fattore chiave nel percorso verso la sostenibilità, e anche in questo caso soprattutto le finestre. Un confronto chiarisce questo aspetto: nei vecchi edifici, le semplici finestre erano responsabili di quasi la metà delle perdite di energia termica, pur costituendo solo un decimo dell’involucro dell’edificio. Le finestre moderne riducono a una frazione la fuoriuscita indesiderata di calore e in questo modo fanno rispamiare anche denaro.

Le grandi finestre sono utili anche per un altro motivo. Lasciando entrare più luce solare nell’edificio, gli ambienti non solo sono più luminosi, ma anche più caldi. Le finestre esposte a sud, in particolare, consentono di risparmiare una notevole quantità di energia durante la stagione fredda. Inoltre, poiché le finestre possono essere ombreggiate da tende o tapparelle, se necessario, è molto facile evitare che si riscaldino troppo.

Il riciclo chiude il cerchio

Dopo decenni di buon servizio, una vecchia finestra è ancora preziosa. Le finestre realizzate con tutti i materiali del telaio – legno, plastica, alluminio – possono essere riciclate e quasi completamente riutilizzate. Oltre all’effetto termoisolante e di risparmio energetico per una lunga durata, questo è uno degli aspetti più importanti per la sostenibilità di una finestra.

Un totale di 100.000 tonnellate di finestre, porte, tapparelle e residui di produzione vieene lavorato ogni anno oltre a questo materiale riciclato, vengono recuperati anche metalli, vetro e gomma sigillante, che possono a loro volta essere riciclati.

A cura di Silvio Schena

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *