Le finestre non sono più semplici aperture verso l’esterno: oggi sono elementi ad alte prestazioni, capaci di offrire isolamento termico, protezione dagli agenti atmosferici, comfort acustico esicurezza. E tutto parte da un elemento fondamentale: il profilo della finestra.Permettere alla luce del giorno e, se necessario, all'aria fresca di entrare nell'edificio: queste erano le funzioni essenziali …
Le finestre non sono più semplici aperture verso l’esterno: oggi sono elementi ad alte prestazioni, capaci di offrire isolamento termico, protezione dagli agenti atmosferici, comfort acustico e
sicurezza. E tutto parte da un elemento fondamentale: il profilo della finestra.
Permettere alla luce del giorno e, se necessario, all’aria fresca di entrare nell’edificio: queste erano le funzioni essenziali delle prime finestre vetrate. Oggi i requisiti sono molto più ampi e diversificati. I
proprietari degli edifici si aspettano un isolamento termico efficace e una protezione duratura contro il vento e le intemperie, le correnti d’aria, il rumore ambientale e, non da ultimo, i furti con scasso.
Naturalmente, le finestre devono anche essere belle e offrire un elevato comfort di utilizzo. Oltre ai desideri del proprietario dell’edificio, esistono ulteriori requisiti specifici per l’architettura e
la produzione di finestre. Architetti e progettisti, ad esempio, apprezzano le diverse possibilità di progettazione offerte dai sistemi di profili di alta qualità. I produttori di finestre, d’altra parte,
attribuiscono particolare importanza a profili stabili e altamente compatibili che consentano una produzione economica e un’installazione senza problemi. Con tutti i diversi focus, deve essere
ovviamente possibile implementare senza problemi le specifiche contenute nelle leggi e nelle altre normative.
Il profilo della finestra è oggetto di numerose norme
La domanda su cosa costituisca un profilo di qualità potrebbe quindi portare a risposte un po’ diverse a seconda della prospettiva scelta. Una prospettiva più obiettiva e neutrale, per così dire, è
fornita dall’ampio sistema di standard. Numerose norme nazionali ed europee regolano nel dettaglio le caratteristiche che devono avere le finestre e le porte o i profili e i vetri di cui sono fatti questi
elementi edilizi. Inoltre, vengono specificati con precisione anche i metodi di prova da utilizzare. La norma DIN EN 12608 è particolarmente importante per le finestre e le porte realizzate con
profili in plastica. Questa norma europea tratta i requisiti tecnici dei profili in PVC non plastificato, i rispettivi metodi di prova e la classificazione dei profili.
Lo spessore della parete fa la differenza
In una sezione separata, la norma DIN EN 12608 descrive la classificazione dei profili principali in base allo spessore delle pareti esterne, soprattutto in corrispondenza delle superfici visibili e della
zona di battuta o di raccordo. È l’interazione di queste pareti verticali e orizzontali che determina essenzialmente la stabilità meccanica di un profilo, e quindi la sua stabilità dimensionale sotto
carico e l’utilizzabilità.
La norma distingue tre classi in base allo spessore minimo delle pareti esterne. Non sono previsti requisiti per i profili delle finestre di classe C. Per ottenere la classe B, le pareti delle superfici
visibili devono avere 2,5 mm e le pareti nella zona di battuta o di collegamento 2,0 mm o più. I requisiti più elevati si applicano ai profili di classe A. Le superfici visibili devono avere uno
spessore di parete di almeno 2,8 mm e le superfici esterne nella zona di battuta o di collegamento devono avere uno spessore di almeno 2,5 mm.
I profili di Classe A offrono prestazioni nettamente superiori
I nostri infissi costruiti con profili VEKA hanno uno spessore delle pareti esterne di 3,0 mm sulle superfici visibili e di 2,7 mm nella zona della battuta e del raccordo (con una tolleranza di 0,2 mm
in ciascun caso). Secondo la norma DIN EN 12608, si tratta di sistemi di profili della classe più elevata. Inoltre, in Germania Veka è addirittura l’unico produttore che produce esclusivamente
sistemi di profili in plastica di classe A. Per ottenere in modo affidabile questi spessori di parete particolarmente elevati, Veka utilizza nella produzione dei profili circa il 14% di materiale in più
rispetto a quello che sarebbe sufficiente per i profili di classe B inferiore.
Il fatto che il maggiore spessore delle pareti dei profili di classe A si traduca effettivamente in prestazioni più elevate è dimostrato da misurazioni approfondite. La serie di test effettuati
dimostrato che le finestre realizzate con profili di classe A hanno una resistenza angolare superiore del 15-20% rispetto a quelle realizzate con profili di classe B. Anche la stabilità dimensionale è
maggiore, come dimostra una flessione inferiore del 10-12 % sotto carico. È stata misurata anche la forza necessaria per estrarre le connessioni a vite dal profilo: è fino al 20% maggiore con i profili di
classe A rispetto a quelli di classe B, a pareti meno spesse.
Più qualità significa meno problemi
Come vanno interpretati questi risultati dal punto di vista dei gruppi di persone citati all’inizio? I proprietari e gli utenti degli edifici beneficiano direttamente del fatto che i telai delle finestre
realizzati con profili di classe A possono sostenere meglio le vetrate funzionali pesanti senza deformazioni evidenti. In questo modo, anche con gli elementi di grandi dimensioni, potrete godere
di un comfort ottimale e di una facilità d’uso duratura e di prima classe. L’elevata stabilità dimensionale si traduce in una tenuta affidabile anche in presenza di elevati carichi di vento. Inoltre,
in combinazione con connessioni a vite più strette, aumenta anche lo sforzo necessario per forzare l’ingresso e quindi la resistenza all’effrazione.
L’elevata qualità della Classe A ci consente di offrire finestre e porte particolarmente performanti e beneficiare di una lavorazione pulita e sicura. Le pareti del profilo, più robuste e stabili,
garantiscono una minore distorsione durante la lavorazione, con conseguente maggiore precisione dimensionale e superfici di taglio pulite. In fase di saldatura, i maggiori spessori delle pareti
significano anche una maggiore superficie di contatto per giunti particolarmente stabili. Infine, le connessioni a vite più strette garantiscono una tenuta affidabile di tutti i raccordi a lungo termine.
La qualità garantisce la sicurezza
I nostri sistemi di profili di classe A, con il loro spessore di parete particolarmente elevato, sono la base ideale per progettazioni sofisticate e per una produzione economica di finestre. Il rispetto di
questa promessa è garantito da un sistema di controlli di qualità che va ben oltre gli standard abituali del settore. I primi controlli avvengono al momento della consegna delle varie materie
prime e da qui si estendono a tutta la catena produttiva. L’estrusione, in particolare quella tecnicamente più impegnativa, viene monitorata attentamente: dall’esatto rispetto dei parametri di
processo all’accuratezza dimensionale dei profili estrusi. Tutti questi controlli sono più severi, avvengono a intervalli più brevi e in un numero maggiore di punti di misurazione rispetto a quanto
richiesto dalla garanzia di qualità.
La qualità è una scelta. Noi la facciamo ogni giorno.
Nel nostro lavoro, non lasciamo spazio al compromesso: ogni finestra è progettata per durare, offrire sicurezza e migliorare il benessere negli ambienti. È questo l’impegno che mettiamo in ogni
progetto, ogni giorno.
Vuoi toccare con mano la differenza della qualità Officine Schena?
Contattaci o vieni a trovarci per scoprire soluzioni su misura per la tua casa o il tuo edificio.
Nicola Schena
Officine Schena – Bari